13/0/2019 - Moteriggioni - Siena : 18 km - 144 km Totali
Ultima tappa della nostra camminata sulla via Francigena. Molto confortevole il "Borgo del Gallinaio" dove abbiamo dormito. Nessun problema di digestione dell'ottima cena. Partenza mattiniera per percorrere i 18 km per Siena e poi rientrare nel pomeriggio a Brescia. Anche oggi percorso immerso nel verde tra boschi di lecci e querce. Spesso ci facevano compagnia gli spari dei cacciatori, per fortuna sempre abbastanza distanti. Anche oggi i saliscendi non sono mancati, Il fondo del sentiero era abbastanza dissestato con rocce appuntite. Lungo il percorso il castello della Chiocciola del XIV secolo, con torri quadrate. Più avanti la Piana del Lago, una depressione di origine carsica che fino al 1800 era una palude, ora in parte bonificata. Ancora boschi di castagne , con nessuno che le raccoglieva. In un campo in lontananza due caprioli pascolavano tranquilli e poco dopo un altro capriolo ci ha attraversato la strada. Ugo oggi camminava molto svelto, forse aveva paura di perdere il treno e così siamo arrivati in stazione un'ora prima. Non ci siamo attardati a visitare Siena che avevamo visitato bene la scorsa primavera. Raggiunta Firenze in treno e salutato Giancarlo che rientrava in treno, io e Ugo siamo tornati a casa con un Flixbus che in 4 ore ci ha scaricato alla stazione di Brescia. Viaggio molto economico e confortevole. Cena con le mogli curiose di sentire i dettagli della nostra camminata.
Grazie agli amici Ugo, Giancarlo e Domenico per la piacevole compagnia. Ritorneremo presto sulla via Francigena a completare il cammino.
 |
Monteriggioni-Siena : 18 km |
 |
Il Borgo del Gallinaio, ottimo punto di sosta |
 |
Tra i boschi del senese |
 |
Un po' di foschia mattutina |
 |
Ugo cammina veloce, non vuole perdere il treno
|
 |
Ancha oggi saliscendi |
 |
La piana del lago |
 |
Il castello della chiocciola |
 |
Un passaggio non facile |
 |
Siena sempre più vicina |
 |
Caprioli che pascolano |
 |
Arrivo a Siena : la camminata è finita- Ritorneremo |
Nessun commento:
Posta un commento